Diaspora versus autoctonia. La nascita di per sé non è ancora l’evento che decide l’autoctonia, giacché chi viene al mondo viene da un altrove, per quanto ignoto esso sia; e dunque anche l’uscita dal ventre materno si configura come atto di migrazione, sempre accompagnato dal rischio di naufragio e annegamento. Nessun neonato sarebbe dei “nostri” per i sostenitori del diritto primario dell’autoctonia e dunque dovrebbe dichiarare le proprie generalità, lasciarsi identificare, in attesa che qualcuno decida se è autorizzato a rimanere. E non a caso al neonato si attribuisce un nome e un adulto, anche lui però migrante una volta, lo riconosce e lo accoglie. L’autoctonia è la condizione di chi, trascorso un certo tempo nello stesso luogo e avendo dimenticato la sua origine di migrante, rivendica un diritto speciale rispetto a chi sopraggiunge. L’uomo è naturaliter animale migrante ab origine e l’autoctonia è l’invenzione di chi vorrebbe opporsi al movimento della vita. L’autoctonia, celebrata nel mito di Cadmo seminatore dei denti del drago sconfitto, non è una categoria dello spirito, ma l’Europa sembra oggi aggrapparvisi di nuovo, dimenticando l’origine straniera della stessa figlia di Agenore, re di Tiro.
Diaspora di Claudio Tugnoli al premio letterario Antico Borgo
"Diaspora" di Claudio Tugnoli ha ricevuto una menzione d'onore dalla giuria del premio letterario "Antico Borgo" (edizione 2017). La cerimonia...
Poesia e filosofia a Milano con Diaspora di Claudio Tugnoli
Prosegue la produzione poetica e saggistica di Claudio Tugnoli che presenta a "Tempo di Libri" di Milano la sua nuova opera: "Diaspora". Il titol...
L'ultima silloge di poesie di Claudio Tugnoli Diaspora recensita su L'Adigetto
Massimo Parolini recensisce su L'Adigetto l'ultima raccolta di poesie di Claudio Tugnoli, "Diaspora". "Ora, nell’ultima raccolta, intitolata «Diaspora» (centrotré haikai), l’haiku mette a fuoco il mondo dell...
Diaspora di Claudio Tugnoli in Biblioteca a Trento
Diaspora versus autoctonia. La nascita di per sé non è ancora l’evento che decide l’autoctonia, giacché chi viene al mondo viene da un altrove, per quanto ignoto esso...
Data evento: 06/02/2017