Tanka del viandante
I confini sono i connotati dell’ordine diabolico che sancisce la rivalità omicida come tratto immarcescibile della coesistenza dei diversi gruppi umani. Ma i confini sono invisibili poiché introducono differenze e discontinuità prive di qualsiasi oggettività e ragion d’essere. Il confine innalza una barriera di distinzione che mira a giustificare la separazione e la contrapposizione, come pure la connotazione della mobilità naturale degli esseri umani, di homo migrans, come invasione, intrusione, immigrazione clandestina. Così i confini predispongono la criminalizzazione del diritto degli esseri umani a spostarsi, a muoversi liberamente sul pianeta. Camminare è l’azione più naturale e salutare degli esseri umani, secondo una tradizione medica millenaria e ripresa da Rousseau e Nietzsche, ma andare oltreconfine espone a possibili, inattese rappresaglie.
La nuova raccolta poetica "Homo viator" di Claudio Tugnoli recensita da Daniele Benfanti su L'Adige
"Gli Italiani scrivono molte poesie ma ne leggono poche..."
Proseguono gli incontri dedicati alla poesia in biblioteca di Riva del Garda. Sabato 22 aprile. in mattinata, dialogheranno Giovanna Sartori De Vigili e Claudio Tugnoli.
Data evento: 22/04/2023 - Ore: 10:30
I libri di Edizioni del Faro alla rassegna "Pagine del Garda"
Siamo lieti di partecipare con le nostre pubblicazioni alla storica rassegna "Pagine del Garda" organizzata dall'Associazione Il Sommolago, che animerà nei prossimi giorni il Casi...
Evento dal: 17/11/2022 - Ore: 10:00 al: 20/11/2022 - Ore: 19:00