La fenice, il dardo e il canguro nella letteratura moderna e contemporanea
Sempre più spesso gli scienziati ricorrono oggi a riferimenti letterari per inquadrare concettualmente i problemi che affrontano. In questo saggio Matilde Meazzi segue un processo inverso, dalla letteratura alla scienza, mostrando come la narrativa poggi su un discorso organico sul tempo e trovi punti di contatto anche con le teorie della fisica più recenti. Non vi è nessuna presunzione di confermare teorie, ma si vuole confrontare il pensiero e il sentimento sul tempo di alcuni grandi scrittori nella consapevolezza di quanto la letteratura sia capace di comprendere il nostro “essere tempo”.
"Siamo tempo" di Matilde Meazzi recensito da Franco Sandri
Franco Sandri recensisce "Siamo Tempo" di Matilde Meazzi sul numero di febbraio di Cooperazione tra Consumatori.
"Siamo tempo" di Matilde Meazzi sul Trentino
Si parla di "Siamo tempo" di Matilde Meazzi sul quotidiano il Trentino, cogliendo l'occasione dell'ultima partecipata presentazione in collaborazione con Lia Nesler alla liberia Ubik di Trento il giornalista sottolinea il particolare taglio dato...