Pubblicazione | gennaio 2021 |
---|---|
Pagine | 137 |
Formato | cm 13 x 20 |
ISBN: | 9788855121538 |
Categoria: | Romanzi e racconti |
I voli della morte sotto la dittatura di Videla
La sera del 14 dicembre 1977 Alice Domon scompare, gettata da un aereo nell’Oceano Atlantico insieme con le fondatrici delle Madres di Plaza de Mayo. Gettata viva. Qualche giorno dopo il mare restituisce sulle spiagge alcuni cadaveri, che vengono subito seppelliti. Solo nel 2005 verranno identificati come quelli delle compagne di suor Alice, il cui corpo non è mai stato ritrovato. La voce pura di Alice Domon, “suor Cathy”, ricostruita attraverso le sue lettere ai familiari, si mischia al pragmatismo militare di un torturatore dell’ESMA, la Escuela Mecanica de la Armada, che negli anni della dittatura argentina ha costituito un campo di concentramento clandestino in piena Buenos Aires. Due voci, due atmosfere: la ricerca ingenua e ostinata del bene e la metodica e obbediente applicazione del sadismo, in un romanzo che non è l’agiografia di una religiosa ma la storia del martirio di una donna.
"Habeas corpus" su TRENTINO TV
Il coraggio di fare del bene nonostante la feroce banalità del male: Antonella Carlin, Barbara Ciaghi e Stefano Motta parlano di Habeas corpus a Mat...
"Habeas corpus" su Leggere:tutti
Attraverso la storia di Alice Domon, riscopriamo le pagine più nere della storia argentina. Siamo nel 1977 e a dittatura di Videla fagocita vite umane. Tra queste c’è anche quella di una suora francese, Alice Domon. Lei come migliaia di altre persone...
"Habeas corpus": un libro indispensabile
«Stasera parleremo con il suo autore di un libro potente, denso, forte, doloroso, direi veramente indispensabile, che va letto a tutti i costi, legato ad un avvenimento storico importante e che coinvolge». Così Canzio Dusi, membro del Centr...
"Habeas corpus" di Stefano Motta su "La Provincia" di Lecco
"Un libro intenso, dalla scrittura scabra": su La Provincia di Lecco Gianfranco Colombo recensisce Habeas corpus, il romanzo di Stefano Motta sul dramma dei desaparecidos e dei voli della morte sotto la dittatura argentina di Videla
''Habeas corpus'' sul Giornale di Desio
Il Giornale di Desio dedica una lunga recensione al romanzo di Stefano Motta sul dramma dei desaparecidos e dei voli della morte: "un libro necessario [...] che vorrei venisse letto nelle scuole", dice l'autore in chiusura dell'intervista.
''Habeas corpus'': i voli della morte nel capolavoro di Stefano Motta
Una donna in volo campeggia sulla copertina del nuovo romanzo di Stefano Motta. Non si capisce bene se sia in aria, o in acqua, se sia un tuffo maldestro in piscina, o qualcosa di diverso. [...] Si voltano nervosamente le pagine, si piange, si rabbrividisce,...
Nei consigli di lettura del Corriere del Trentino firmati da Silvia Vernaccini oggi troviamo il nuovo romanzo di Stefano Motta. Indagine storica sui desaparecidos che parte da un'indagine approfondita di documentazione originale. Un romanzo storico che non potr&agra...
Il bene e il male faccia a faccia – "Habeas corpus" su Malpensa24
GALLARATE – I “voli della morte” e il dramma dei desaparecidos nel nuovo romanzo di Stefano Motta (nella foto). Con Habeas Corpus-I voli della morte sotto la dittatura di Videla (Edizioni del Faro, 144 pagine) Motta, che...
"I voli della memoria" a Roncegno (TN)
Un incontro da non perdere con Pino Loperfido e Stefano Motta, organizzato dalla Biblioteca Comunale Roncegno Terme, Edizioni del Faro, Libreria il Po...
Data evento: 17/08/2022 - Ore: 17:00
HABEAS CORPUS all'UTE di Casatenovo (LC)
Il dramma dei desaparecidos e dei voli della morte sotto la dittatura argentina raccontati da Stefano Motta nel ciclo dei seminari di formazione dell'a.a. 2022 di UTE - Casatenovo. La partecipa...
Data evento: 10/03/2022 - Ore: 17:00
"Habeas corpus" al Circolo Culturale Lazzati di Osnago (LC)
Nell'ambito dei "caffè letterari del venerdì" il Circolo culturale "Lazzati" di Osnago (Lecco) ospita Stefano Motta e il suo romanzo Habeas corpus....
Data evento: 23/04/2021 - Ore: 21:00