Omicidio Bottari, giallo svelato - PosterLibri - Centonove



Omicidio Bottari, giallo svelato Il libro di Anna Bertuccio dove è facile riconoscere “Zanclia” e i suoi misteri MESSINA. È apatica, remissiva, rassegnata. È protagonista involontaria di sordide macchinazioni. Nasconde la sua bellezza dietro una sciatteria imperdonabile per chi la ama. E nel romanzo “La bouganville arancio” di Anna Bertuccio (Edizioni del Faro, 179 pagg, 14,00 euro) si cela dietro lo pseudonimo Zànclia. Eʼ facile riconoscere Messina: lʼautrice, con delicati tratti, ricorda la città “dal bellissimo lungomare, dalle splendide colline torturate, le cui vetustà e ricchezze antiche sono state sfregiate da eventi naturali nonché umani e la cui comunità civile è quotidianamente umiliata dallʼinsipienza di chi la gestisce”. In questa città, tra le stradine di Ganzirri, le ville della Zànclia-bene e le stanze del Policlinico Universitario, si scontrano diversi sentimenti. Primo. Lʼambizione di un medico e professore universitario disposto a tutto pur di liberarsi dalle sue umili origini: Peppe, figlio di babberi, “cercava spuntoni di roccia a cui aggrapparsi”, a scapito di una donna benestante e di una figlia delusa dalla mancanza di etica morale. Secondo. La rabbia di una ragazza costretta dal padre allʼomertà: alla vigilia della sua partenza per una borsa di studio, Maria assiste ad una rapina allʼAnnunziata, durante la quale rimane ferito un giovane meccanico, per quattru soddi. Lʼordine del padre è tacere, “farsi gli affari propri”, perché - scoprirà più tardi – anche lui ha una vita parallela, molte cose da nascondere. Terzo. La paura di una moglie e di una madre i cui pensieri – e non le parole – si caricano di tragedia quando scopre la vera natura dellʼuomo che ha amato – ama ancora? – Ed è allora che lo sgomento, la sottomissione, si trasformano in coraggio e Ada riesce a uscire da quella “solitudine profonda in cui […] galleggiava”. Il romanzo è di pura fantasia, ma intriso di pura realtà. Zànclia, come Messina: la mente va al 15 gennaio 1998, data segnata dallʼomicidio del professore Matteo Bottari, fatto di cronaca che ha aperto una voragine dalla quale è nata unʼinchiesta che ha coinvolto elementi di spicco della ʻNdrangheta, docenti universitari, studenti. Zànclia, come Messina: mossa da “un commercio di esami proficuo”, “attentati o assassinii veri e propri”, “lotta inevitabile fra le varie cosche di qua e di là dal mare”, “movimenti di droga, collusioni negli appalti”. Zànclia, come Messina: è “quella città che trascina la propria vita sedimentando, giorno dopo giorno, i non-detti, le frustrazioni, le illusioni di una coesione umana che china la testa davanti a oscure arroganze e sgretola la sua civiltà, segregando ognuno in un individualismo perdente”. Angela Mendolia

Anna Bertuccio


La Bouganville arancio

Resta aggiornato

Vuoi rimanere informato su tutte le novità di Edizioni del faro?

Seguici
Ultimi premi letterari

Vuoi vedere quali libri hanno vinto?

Vai ai premi