Pubblicazione | gennaio 2013 |
---|---|
Pagine | 131 |
Formato | cm 14,8 x 21 |
ISBN: | 9788865371398 |
Categoria: | Biografie, diari e memorie |
(1924-1942)
“Una vita può gettare ombre sulla luna”. Così scriveva in una poesia, durante il tempo del terrore nazi-fascista, la diciassettenne Selma Meerbaum-Eisinger qualche tempo prima di essere portata via su un treno merci verso le steppe desolate dell’Ucraina, dove trovò la morte, sfinita dal lavoro coatto e dalla detenzione in un Arbeitslager.
Miti e leggende da sempre associano l’immagine della luna con quella del regno dei morti. Questo mondo oscuro, del non-senso e dell’oblio, può essere messo in ombra da una luce molto più forte che è la vita dell’uomo. Basta una sola vita a condannare l’orrore, un solo sguardo luminoso sul mondo circostante a rianimare la desolazione. Non la rassegnazione del condannato, ma la sua voglia di continuare a gustare la bellezza e la libertà smaschera la barbarie travestita da giustizia propria di chi uccide. Basta la vita di un’adolescente che fino all’ultimo ha nutrito la volontà di ritrovare la casa da cui era stata strappata. Una vita. Un altro no alla violenza. Selma Meerbaum-Eisinger, poetessa nata a Czernowitz nel 1924, cugina di Paul Celan, nella sua breve esistenza, è un ulteriore esempio della forza e del coraggio della speranza.
Progetto sulla memoria alle scuole Sanzio di Trento con Micaela Bertoldi
In ricordo del bel percorso iniziato lo scorso anno in occasione della Giornata della Memoria nelle scuole Sanzio di Trento con le maestre delle classi quarte: Micaela, M...
Sergio Carlacchiani recita Selma Meerbaum-Eisinger
La poesia "Ninna nanna per me" di Selma Meerbaum-Eisinger recitata da Sergio Carlacchiani. Vai al video...»
Il canto di Selma Meerbaum contro la guerra
Una poesia di Selma Meerbaum, dalla sua biografia, citata nel blog Antiwar Songs. Leggi tutto...»
La blogger Marisa Moles segnala la biografia di Selma Meerbaum-Eisinger
"Quanto sarebbe interessante portare questa biografia nelle scuole". La professoressa Marisa Moles é rimasta molto colpita dalla storia di Selma, che ha voluto portare nel suo liceo di Udine e segnalare in uno dei suoi numerosi blog. Qui il contribu...
La biografia di Selma Meerbaum-Eisinger presentata su Recensioni Libri
La redazione di Recensioni Libri ha pubblicato una bella intervista a Francesca Paolino, che ha parlato del libro "Una vita", biografia della giovane poetessa Selma Meerbaum-Eisinger, morta a 18 anni nel campo di lavoro di Michajlovka, durante la Seconda guerr...
La vita di Selma Meerbaum-Eisinger su Leggere a colori
Zuleika Martinello recensisce per i lettori del blog 'Leggere a colori' la biografia scritta da Francesca Paolino. Il libro vi è presentato, tra l'altro, come interessante sussidio didattico. http://www.leggereacolori.com/letti-e-recensiti/sponsorizza...
Ha Keillah e la storia della giovane Selma
Ha Keillah, la rivista ufficiale della comunità ebraica di Torino, presenta, nell'ultimo numero, la recensione di "Una vita" di Francesca Paolino. Leggi tutto...
Libero Pensiero News recensisce il saggio su Selma Meerbaum–Eisinger
Il portale Libero Pensiero News ha pubblicato una dettagliata e appassionata recensione di Davide Gorga ("Selma Meerbaum–Eisinger, la breve, eterna vita della poesia") sul libro "Una vita" di Francesca Paolino. Il contributo su Selma Meerbaum-E...
La biografia di Selma Meerbaum su Moked
La biografia della giovane poetessa Meerbaum-Eisinger compare su Moked, il portale online dell'ebraismo italiano, in una presentazione della storica Anna Foa. Leggi tutto...»
Una vita. Selma Meerbaum-Eisinger recensito da Lettere migranti
La recensione del libro di Francesca Paolino è apparsa su "Lettere migranti" a firma di Anna Maria Curci. Leggi tutto...
La biografia della giovane poetessa Selma Meerbaum-Eisinger, recensita sul sito Filosofi per caso. Leggi tutto...
Selma Meerbaum-Eisinger su Le librerie invisibili
"Io ad esempio, da professoressa, una storia come quella di Selma Meerbaum Eisinger non esiterei a proporla ai miei alunni." Giulia Lanzolla recensisce splendidamente sul suo blog letterario, Le librerie invisibili, il saggio di Francesca Paolino "Una vi...
Agenzia Radicale recensisce la biografia di Selma Meerbaum
Agenzia Radicale, il supplemento telematico dei Quaderni Radicali, pubblica la recensione di "Una vita" di Francesca Paolino. Leggi tutto...
Ebraismo & dintorni su Una vita. Selma Meerbaum-Eisinger (1924-1942)
Elena Lattes di Ebraismo & dintorni recensisce la biografia di Selma Meerbaum di Francesca Paolino http://www.ebraismoedintorni.it/schede.cfm?id=196&Una_vita_Selma_Meerbaum_Eisinger_%281924_1942%29
Una vita di Francesca Paolino tra le anteprime di Lager.it
Lager.it, il Portale italiano sulla Shoah inserisce "Una vita" di Francesca Paolino tra le anteprime editoriali della sezione dedicata ai libri sullo sterminio ebraico. http://www.lager.it/presentazione_libri_sulla_shoah.html
Libreria Aseq (Roma): Selma Meerbaum-Eisinger in vetrina
La nota libreria nel centro storico di Roma, Libreria Aseq, inserisce "Una vita. Selma Meerbaum-Eisinger (1924-1942)" tra i libri consigliati nel suo sito. Visita il sito della libreria...
Il libro Una vita tra le notizie di Liquida.it
Liquida.it, il sito di notizie dal web, inserisce "Una vita" nella pagina dedicata alle notizie sul poeta Paul Celan, cugino di Selma Meerbaum-Eisinger. Leggi tutto...
Francesca Paolino tra gli autori del blog Espressione Libri
Espressione Libri, la comunità virtuale che promuove gli autori emergenti, presenta, tra gli autori citati nell'omonimo blog, Francesca Paolino con il libro "Una vita. Selma Meerbaum-Eisinger (1924-1942)". Leggi tutto...
La Società delle Letterate consiglia Una vita. Selma Meerbaum-Eisinger (1924-1942)
È stata pubblicato sul sito della Società delle Letterate la recensione del libro "Una vita. Selma Meerbaum-Eisinger (1924-1942)" di Francesca Paolino. Leggi tutto...
I libri di Francesca Paolino e Federico Steinhaus alla Festa del libro ebraico di Ferrara
Dal 24 al 28 aprile p.v. si svolgerà a Ferrara la 4^ edizione della "Festa del libro ebraico in Italia" promossa dalla Fondazione MEIS in collaborazione con Ferrara Fiere Co...
Data evento: 12/03/2013