9788855122382.jpg


febbraio 2022
Pagine 172
Formato cm 14,8 x 21
ISBN: 9788855122382
Categoria: Romanzi e racconti
Collana: Solenoide

Ciò che non si può dire

Il racconto del Cermis




Francesco ha due grandi passioni: i film di Paul Newman e il mare. Ma vive in montagna e “guida” una funivia. La vita per lui è una continua lotta con l’insoddisfazione, combattuta in costante equilibrio tra piccole gioie ed enormi, inevitabili delusioni. Un viaggio accidentato alla continua ricerca di se stesso che si interrompe bruscamente il 3 febbraio 1998, quando un aereo partito dalla base militare U.S.A. di Aviano trancia i cavi della funivia del Cermìs, in Trentino. Una cabina precipita nel vuoto causando la morte delle venti persone a bordo. Dall’altra cabina, solitario, Francesco assiste impotente e qualche tempo dopo decide di mettersi a scrivere.
È un racconto, il suo, ricco di coincidenze, premonizioni e ricordi che parte da un’infanzia segnata da un’altra tragedia e giunge ad una maturità segnata dalla piena consapevolezza del proprio stare al mondo.
A fare da spartiacque, lo scellerato volo di quel martedì di febbraio, "danno collaterale" di un'ingiustificata prevaricazione militare, emblema di ogni abuso di potere, quasi sempre posto in essere a danno della gente comune.
Ma per Francesco quella tragedia non è solo un fatto politico, o la conseguenza della stupidità umana. Perché è convinto che accanto a questo mondo, tangibile, limitato e oscuro ve ne sia un altro inconosciuto, luminoso e infinito, forse legato a quella che Kant definì "metafisica della natura”.
Ecco allora emergere nel romanzo i mondi invisibili, quelli che per il protagonista di questa storia vibrano misteriosi tutt’attorno, offrendo segni e dando corpo alle ombre, specie nella solitudine e nella semplicità d’animo tipiche delle genti di montagna. Racconti tramandati di generazione in generazione che non forniscono prove, ma sanno maledettamente di autentico.
Pino Loperfido propone un testo completamente nuovo in cui, accanto ad una ricostruzione quasi giornalistica dei fatti dona al lettore le avventure di un’anima curiosa. Di un uomo destinato a scoprire che l’unica attività o passione che non delude mai è proprio la ricerca delle ragioni per cui tutto sembra destinato, ogni volta, a deludere. L'ingiustizia può anche piantare il suo vessillo nero, ma misteriose presenze vagano dall'eternità di fianco al viandante. Delle volte basta solo sintonizzarsi con fiducia per riuscire a coglierne le frequenze.
 


14,00

 
 
News 4

Gabriella Brugnara "Corriere del Trentino" 28 ott. 2022



“Ciò che non si può dire” tra i vincitori del premio letterario "Leggimontagna 2022"

Sabato 15 ottobre dalle 15.30, nella Sala convegni della Comunità di montagna della Carnia a Tolmezzo (Udine) saranno consegnati i premi della 20a edizione de...


"Ciò che non si può dire" selezionato per il Premio Mario Rigoni Stern

È stata selezionata dalla giuria la top ten del Premio Mario Rigoni Stern per la Letteratura multilingue delle Alpi, che si terrà il prossimo 2 settembre al...


Pino Loperfido a Caldonazzo (TN)

Domenica 27 marzo 2022. Caldonazzo, Circolo "Pecoretti".  


Rassegna stampa 3

"Ciò che non si può dire" in concorso al prestigioso "Premio Estense"

"Ciò che non si può dire. Il racconto del Cermis", il romanzo da poco uscito che racconta la tragedia avvenuto il 3 febraio 1998, è stato amesso in concorso al prestigioso Premio Estense 2022. Il Premio Estense &egra...



"Ciò che non si può dire" su "l'Adige"

Su "l'Adige" del 27 marzo 2022 è apparso un articolo a firma di Patrizia Niccolini. Leggi tutto...»  


Intervista di Silvia Piasentini a Pino Loperfido su TelePace

L'intervista della bravissima Silvia Piasentini. "Ciò che non si può dire. Il racconto del Cermis", per la prima volta esce in volume il romanzo da cui fu tratto il monologo omonimo (oltre 200 repliche). Un tema, quello delle basi militari in...


Eventi passati 12

"Ciò che non si può dire" ad Acquaviva delle fonti (BA)

Nei giorni del venticinquesimo anniversario della tragedia del Cermis, Pino Loperfido presenta il suo romanzo ad Acquaviva delle fonti nel prestigioso Palazzo de Mari!

Data evento: 11/02/2023 - Ore: 19:00



I libri di Edizioni del Faro alla rassegna "Pagine del Garda"

Siamo lieti di partecipare con le nostre pubblicazioni alla storica rassegna "Pagine del Garda" organizzata dall'Associazione Il Sommolago, che animerà nei prossimi giorni il Casi...

Evento dal: 17/11/2022 - Ore: 10:00 al: 20/11/2022 - Ore: 19:00


Robe da Matti: oltre il limite con Pino Loperfido

"Il fatto è che provare a raccontare una storia così incredibile, come quella del 3 febbraio 1998, che poi è la mia storia, non è facile. Un po' come raccontare un...

Data evento: 15/11/2022 - Ore: 15:00


Edizioni del Faro si racconta alla fiera "Il giardino delle parole"

Edizioni del Faro e Scripta – Appassionati di scrittura organizzano "Voci di scrittori a confronto. Poesia e poetica della vita". Con gli autori di Edizioni del Faro e il gruppo di Scr...

Data evento: 22/10/2022 - Ore: 18:00


"Ciò che non si può dire" in finale al Premio Leggimontagna 2022, a Tolmezzo le premiazioni

41 opere di Narrativa, 25 di Saggistica e 12 racconti inediti. Questi i numeri relativi alla partecipazione 20a edizione del concorso letterario Leggimontagna. Si tratta un premio che riserva da sempr...

Data evento: 15/10/2022 - Ore: 15:30


A Levico Terme, la memoria di un'ingiustizia

Mercoledì 24 alle 21 appuntamento in Piazza della Chiesa con Pino Loperfido, autore di "Ciò che non si può dire. Il racconto del Cermis" (Edizioni del Faro, tra i finali...

Data evento: 24/08/2022 - Ore: 21:00


"I voli della memoria" a Roncegno (TN)

Un incontro da non perdere con Pino Loperfido e Stefano Motta, organizzato dalla Biblioteca Comunale Roncegno Terme, Edizioni del Faro, Libreria il Po...

Data evento: 17/08/2022 - Ore: 17:00


Pino Loperfido alla Rocca di Riva del Garda!

Prosegue il tour di Pino Loperfido con il suo #racconto del #Cermis. Vi aspettiamo venerdì 15 luglio a Riva del Garda nella cornice incantevole della Rocca. Organizzato dalla Biblioteca C...

Data evento: 15/07/2022 - Ore: 18:30


"Ritroviamoci con i libri", Pergine Valsugana

Sabato 7 maggio 2022, ore 17.30 Libreria Athena di Mirella G. Palazzo Hippoliti Via 3 Novembre, 4 Pergine Presentazione del libro "CIO' CHE NON SI PUO' DIRE" Il racconto de...

Data evento: 07/05/2022 - Ore: 17:30


"Perché scrivi?" ne parliamo all'aperitivo letterario al Liber Cafè di Trento

Siamo felici! Riprendono i nostri aperitivi al Liber Cafè di Trento. Momenti coniviali per un confronto aperto a tutti quelli che amano le parole, i libri, la lettura e la scrittura. Venerd&...

Data evento: 29/04/2022 - Ore: 17:30


Presentazione di "Ciò che non si può dire" a Cavalese (TN)

Mercoledì 27 aprile 2022 Cavalese (TN), Sala Don Adelio Frasnelli (sopra la biblioteca – via Marconi, 10). Presenta: Beatrice Calamari. La vendita dei libri sarà curata dalla Li...

Data evento: 27/04/2022 - Ore: 20:30


Pino Loperfido: il Cermis, gli U.S.A., una valle ferita alla Bookique di Trento

Aperitivo letterario: Pino Loperfido in dialogo con Sara Hejazi, letture a cura di Chiara Turrini in collaborazione con la libreria due punti. “Ciò che non si può dire. Il raccont...

Data evento: 26/04/2022 - Ore: 18:00


 

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.
Resta aggiornato

Vuoi rimanere informato su tutte le novità di Edizioni del faro?

Seguici
Ultimi premi letterari

Vuoi vedere quali libri hanno vinto?

Vai ai premi