Giornata formativa su Devianza e criminalità adolescenziale e giovanile
Data evento:
24/11/2012
Il giorno 24 novembre 20012 si è svolta presso l’Hotel Eur di Trezzano sul Naviglio (Milano) la Giornata Formativa su Devianza e Criminalità Adolescenziale e Giovanile organizzata dall’International University UNISED.
Dopo il Presidente dell’International University UNISED Prof. Massimo Blanco, che ha introdotto e moderato i lavori, si sono succeduti gli interventi dei numerosi relatori intervenuti a questo interessante incontro formativo.
La parola, quindi, è stata ceduta alla Prof.ssa Deborah Capasso de Angelis, Sociologa e Criminologa, che ha affrontato il tema dei giovani secondo una prospettiva sociologica.
Poi è stata la volta del Prof. Gianandrea Serafin, Sociologo e Criminologo, che si è occupato delle nuove tendenze sottoculturali giovanili tra nichilismo, disagio e devianza.
A seguire il Prof. Andreas Aceranti, Criminologo e Psichiatra Forense, ha presentato una interessante relazione sui concetti di doppio legame e ricatto affettivo come presupposto della psicopatologia.
Anche la Prof.ssa Simonetta Vernocchi, medico psicopatologo e criminologa, ha affrontato la questione secondo una prospettiva clinica trattando di schizofrenogenia e delle radici della violenza.
Dopo la pausa pranzo è toccato alla Prof.ssa Valeria Lupidi, sociologa del Ministero dell’Interno, illustrare ai presenti i fattori di rischio e di protezione nell’ambito dei processi educativi all’interno dei contesti familiari disfunzionali.
Un ulteriore intervento è stato delineato dalla Prof.ssa Laura Volpini, Psicologa e Psicoterapeuta, che ha illustrato alla sala i modelli di spiegazione psicologica della devianza minorile.
Fra i relatori presenti anche il Prof. Marco Massavelli, Vice comandante della Polizia Municipale del Comune di Druento, che si è occupato di strategie operative in ambito di sicurezza stradale, ed in particolare di guida sotto l’effetto dell’alcol e delle cosiddette “stragi del sabato sera”.
Ha concluso la giornata la Dott.ssa Valentina Sambrotta, sociologa e criminologa, che ha relazionato su un tema interessante quanto innovativo: quello dell’automutilazione.
Durante la giornata è stato anche presentato dal Prof. Gianandrea Serafin, in qualità di autore, e dalla Prof.ssa Valeria Lupidi, che ha scritto la prefazione, il libro “L’interpretazione del crimine. Criminologia, devianza e controllo sociale” pubblicato da Tangram Edizioni Scientifiche nello scorso mese di luglio 2012 e inserito nella collana di Criminolgia e Scienze Forensi “Crim&Logòs”.