All'interno della prestigiosa manifestazione
"Pordenonelegge 2019" - festa del libro con gli autori
in collaborazione con Ortoteatro e Confcooperative
è proposto l'evento:
I LINGUAGGI DEGLI "ABITANTI DI ARLECCHINIA"
Incontro con Claudia Contin Arlecchino, Daniele Cortesi, Gigio Brunello,
Marianna Fernetich
Musiche e proiezioni a cura di Luca Fantinutti
Presentano Fabio Scaramucci e Prof. Clelia Falletti Cruciani
Attori, maschere, burattini e archetipi umani della comicità italiana sono gli abitanti del Paese di Arlecchinia, immaginato sin dal 1991 da Claudia Contin Arlecchino con il suo storico spettacolo e rifondato nell'immaginario collettivo del Terzo Millennio con la nuova edizione in uscita nelle librerie a settembre 2019 in concomitanza del ventennale di Pordenonelegge.
La lunga collaborazione tra Pordenonelegge, Ortoteatro e l'autrice Claudia Contin Arlecchino, ha permesso di attivare un progetto innovativo e sperimentale sulla "storia" della Commedia dell'Arte Contemporanea.
Nel 2017 Claudia Contin Arlecchino ha portato a Pordenonelegge il grande Ferruccio Soleri (per 67 anni Arlecchino nel famoso spettacolo goldoniano di Giorgio Strelher "Arlecchino servitore di due padroni").
Nel 2018 sono state ospiti a Pordenonelegge le due storiche attrici che nella loro carriera si sono distinte nella maschera maschile di Pantalone: la grande Argia Laurini Carrara e Eleonora Fuser.
Per l'edizione 2019 di Pordenonelegge saranno ospiti i Maestri Cortesi, Brunello e Scaramucci, che, negli ultimi quarant'anni si sono impegnati nelle traduzioni in chiave contemporanea degli antichi linguaggi dialettali delle maschere e dei burattini della Commedia dell'Arte. In rappresentanza della lingua friulana sarà presente la giovane ospite speciale Marianna Fernetich (Classe 1985) interprete di esilaranti maschere friulane femminili.
APPUNTAMENTO:
Domenica 22 SETTEMBRE 2019 - ore 21:00
Auditorium della Regione, Pordenone (PN) Italia
sito Pordenonelegge
sito Ortoteatro
Info: info@ortoteatro.it