Pino Loperfido

Scrittore e giornalista, scrive per il teatro e per la radio. È direttore editoriale del magazine TM. È stato ideatore e direttore scientifico del Trentino Book Festival (2011-2019). Nel 2022, ha vinto il Premio “Contro l’odio in rete”, promosso dall’Ordine dei Giornalisti e dal Corecom del Trentino Alto Adige. Il 3 marzo 2023, in prima mondiale, nel Duomo di Trento è stata rappresentata la “Missa Sancti Vigilii”, partitura sacra originale di cui gli sono stati commissionati i testi poetici.

Teatro
È autore dei melologhi Il cuoco di Mozart. L’incredibile vita di Lorenzo Da Ponte: poeta, genio e avventuriero, Viva Rota… Viva Fellini e Puccinipersempre.
Tra le principali opere di prosa: Ciò che non si può dire (2002-2022, Premio Chianciano, Premio Bolzano Teatro, Premio CoFAs, Targa Il Molinello), La scelta di Cesare (2015) e La grande nevicata dell’85 (2021-2023).
Tutte le sue opere sono state rappresentate con successo in diverse città italiane e adattate per la radio.

Libri
Il suo ultimo romanzo è La grande nevicata dell’85 (Edizioni del Faro).
Del 2022 è Ciò che non si può dire. Il racconto del Cermìs (2022, Edizioni del Faro, finalista al Premio Mario Rigoni Stern, vincitore selezione Premio Leggimontagna, Targa speciale Premio Città di Cava de’ Tirreni).
Tra gli altri titoli, Caro Alcide. Degasperi Alcide Amedeo Francesco: storia di un italiano (2004) e La manutenzione dell’universo. Il curioso caso di Maria Domenica Lazzeri (2020, Premio “De Cia Bellati” per la narrativa).
È anche autore di due romanzi: Teroldego (2005) e Le meccaniche dell’infelicità (2009, Premio Città di Messina, Premio Città di Cava de’ Tirreni).

Ultimi libri

Eventi

Giornata Mondiale della Poesia, ma cosa c'Γ¨ di piΓΉ poetico della neve?

πŸ“– LA GRANDE NEVICATA DELL’85 – NUOVA PRESENTAZIONE DEL ROMANZO DI PINO LOPERFIDO

πŸ“… Venerdì 21 marzo
πŸ“ Biblioteca di Ala
πŸ•  Ore 17:30

✨ È la Giornata Mondiale della Poesia, ma cosa c'è di più poetico della neve? β„πŸ“š

Dopo il grande successo delle presentazioni a Trento, Levico Terme, Vigolo Vattaro, Comano Terme, Caldonazzo e molte altre tappe, continua la tournée di Pino Loperfido con il suo romanzo La grande nevicata dell’85 (Edizioni del Faro).

Una nuova occasione per immergersi in una storia che è insieme memoria collettiva e viaggio personale, tra sogni, cronaca e grandi eventi che hanno segnato un’epoca.

A condurre la serata sarà la giornalista e scrittrice Martina Dei Cas, mentre le letture saranno affidate alla bravissima Chiara Turrini, che darà voce ai personaggi e alle atmosfere intense del romanzo.

✨ SINOSSI
L’8 dicembre 1980, a New York, un mitomane uccide John Lennon. Il mattino dopo, Vito arriva in Trentino. Per quale ragione? Per amore, per lavoro o semplicemente per cambiare vita?

Davanti a lui, un decennio di eventi destinati a cambiare il mondo: la caduta del muro di Berlino, il dramma di Vermicino, Chernobyl, la vittoria al Mundial, il disastro di Stava. E poi, la grande nevicata dell’85, che qui diventa il simbolo della fine di un’epoca di grandi sogni.

Un romanzo caleidoscopico e visionario, un inno a chi eravamo, a chi siamo diventati e a chi non siamo riusciti a diventare. Un viaggio nella memoria che racconta la collettiva perdita dell’innocenza che ha segnato la fine del Novecento.

πŸ“Œ INGRESSO LIBERO

Non mancate! Vi aspettiamo per una serata di parole, emozioni e ricordi. β„πŸ“–βœ¨

Inserita 1 mese fa